Riapertura discoteche dal 15 giugno, tutto quello che c’è da sapere
Con l’avvio della Fase 3, arriva la notizia della riapertura delle discoteche su tutto il territorio italiano. Il mondo del clubbing, fortemente penalizzato dall’emergenza sanitaria, può finalmente vedere una luce in fondo al tunnel del lockdown.
Insomma, sicuramente ti starai chiedendo: quali sono le regole che i proprietari dei locali d’intrattenimento dovranno rispettare per poter riaprire in sicurezza?
Ecco le regole da rispettare riassunte qui di seguito.
-
Ticketing online
Per scongiurare i contagi derivati dall’uso del biglietto cartaceo bisognerà «garantire un sistema di prenotazione, pagamento ticket e compilazione di modulistica preferibilmente online al fine di evitare prevedibili assembramenti, e nel rispetto della privacy mantenere se possibile un registro delle presenze per una durata di 14 giorni». Scontato dire che adottare un sistema digitale di vendita dei biglietti, e/o di prenotazione riduce le file all’ingresso del locale ma soprattutto facilita la pianificazione e il successo degli eventi proposti e sponsorizzati.
-
Controllo Accessi
Le linee guida impongono di «riorganizzare gli spazi, per garantire l’accesso in modo ordinato, al fine di evitare assembramenti di persone. Al solo fine di definire la capienza massima del locale, garantire almeno 1 metro tra gli utenti e di almeno 2 metri tra gli utenti che accedono alla pista da ballo. Se possibile organizzare percorsi separati per l’entrata e per l’uscita». Si consiglia fortemente di «prevedere un numero di addetti alla sorveglianza del rispetto del distanziamento interpersonale adeguato rispetto alla capienza del locale, come sopra stabilita. A tal fine si promuove l’utilizzo di contapersone per monitorare gli accessi». I clienti sicuramente apprezzeranno conoscere quante persone sono presenti dentro il locale, in tempo reale. In questo modo si sentiranno rassicurati sul rispetto delle linee guida e saranno invogliati a prenotare sempre il proprio ingresso al locale. In linea generale si prevede circa un dimezzamento della capienza per ciascun locale.
-
Controllo distanziamento
Ma arriviamo alla domanda chiave, come si ballerà nelle discoteche? «Il ballo può essere consentito esclusivamente negli spazi esterni (es. giardini, terrazze, etc.). Gli utenti dovranno indossare la mascherina negli ambienti al chiuso e all’esterno tutte le volte che non è possibile rispettare la distanza interpersonale di 1 metro. Il personale di servizio deve utilizzare la mascherina e deve procedere ad una frequente igienizzazione delle mani». Inoltre si legge che in pista il distanziamento tra persone dovrà essere di due metri. Quindi è fondamentale dotare il proprio locale di un sistema di controllo del distanziamento tra persone. Bisogna pertanto avere sempre sotto controllo i comportamenti scorretti all’interno del locale per garantire l’efficacia delle norme disposte.
-
Somministrazione bevande
«Non è consentita la consumazione di bevande al banco. Inoltre, la somministrazione delle bevande può avvenire esclusivamente qualora sia possibile assicurare il mantenimento rigoroso della distanza interpersonale di almeno 1 metro tra i clienti, che dovranno accedere al banco in modalità ordinata e, se del caso, contingentata. I tavoli e le sedute devono essere disposti in modo da assicurare il mantenimento di almeno 1 metro di separazione tra i clienti. Tale distanza può essere ridotta solo ricorrendo a barriere fisiche tra i diversi tavoli adeguate a prevenire il contagio tramite droplet. Ogni oggetto fornito agli utenti (es. apribottiglie, secchielli per il ghiaccio), dovrà essere disinfettato prima della consegna». All’interno di un locale sono diverse difatti le aree dove si possono creare assembramenti tra persone, ma oggi fortunatamente esistono molti sistemi digitali per poter controllare e gestire i flussi all’interno del proprio locale.
Scopri la soluzione digitale per riaprire il tuo locale in sicurezza
Gestione assembramenti, contapersone, ticketing online, promozione eventi
Scopri l’offerta